top of page
Vintage Suitcase Table_edited.jpg

Di cosa possiamo prenderci
cura insieme?

Image by Uday Mittal

ANSIA

Molto spesso l’ansia è vissuta come qualcosa da eliminare, un nemico da combattere. Eppure, anche se non si direbbe, l’ansia è funzionale al nostro equilibrio. Infatti, l'ansia è una condizione emotiva e “fisiologica” necessaria in quanto ci avverte, come un campanello d’allarme, che è importante rifocalizzare l’attenzione su quanto sta accadendo al fine di prendercene cura.

DEPRESSIONE

La perdita di un affetto, di un progetto sognato o di una condizione di benessere in maniera naturale e legittima genera tristezza che spesso si fa vuoto difficile da colmare. Un vuoto che interrompe il nostro fluire e lo scorrere del tempo portando ad un rannicchiarsi e chiudersi a nuova energia.

Ma, proprio come gli alberi, è da un ramo spoglio che - grazie a nuova linfa - rinascono foglie e frutti. 

Image by Gadiel Lazcano
Image by Joice Kelly

ATTACCHI DI PANICO E FOBIE

Come un fulmine a ciel sereno, gli attacchi di panico sono un insieme di sintomi di tipo somatico e psichico che risultano del tutto “insensati” eppure così sensati nel loro rappresentare l’unica soluzione possibile davanti a qualcosa che improvvisamente non va. Un segnale di allarme che merita di trovare, all’interno dello spazio terapeutico, comprensione e cura.

 

Lo stesso vale per le fobie, che spesso possono essere uno strumento in cui incanalare l’ansia con il loro generare malessere e angoscia. La consapevolezza rispetto a quanto irrazionale sia una fobia, può addirittura portare ad un senso di imbarazzo che spinge la persona a rifuggire le situazioni, anche le più comuni.

BENESSERE

Eric Berne, fondatore dell’Analisi Transazionale, sosteneva che non c’è bisogno di stare male per poter stare meglio.

Molto spesso ci si accorge di avere necessità di rallentare e aver bisogno di concedersi uno spazio in cui dedicarsi a se stessi, magari per osservarsi da un punto di vista differente o semplicemente per riconoscersi risorse e capacità date per scontato o che si perdono nella frenesia quotidiana.

Uno spazio in cui l’ascolto diventa strumento per riconoscersi protagonisti della propria quotidianità. 

Ritratto di luci e ombre
Image by Nubelson Fernandes

STRESS LAVORO CORRELATO

Il burnout è considerato una vera e propria sindrome psicologica che deriva dall’esporsi per molto tempo a situazioni di stress all’interno dei luoghi di lavoro.

Negli ultimi anni si è molto affrontata la relazione tra stress e lavoro riconoscendo lo stress lavorativo come un insieme di risposte di allarme (di tipo cognitivo ed emotivo) che si innescano ogniqualvolta le richieste provenienti dal lavoro non corrispondono alle capacità e alle risorse del lavoratore. 

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E LAVORATIVO

In un contesto sociale sempre più precario e fragile è legittimo sentirsi confusi e persi rispetto alla direzione da dare alla propria vita lavorativa o formativa.

In questa confusione è importante ritrovare la consapevolezza delle proprie caratteristiche e capacità senza svalutare quella parte di noi incline alle passioni e agli aspetti che ci fanno sentire vivi. 

Image by Jan Huber
bottom of page